Fare la valigia per trasferirti in un altro paese non è certo la stessa cosa di quando stai per andare in vacanza.
Se in quest’ultima situazione ti stressi perché non ci stanno 3 paia di scarpe in un bagaglio, non ti dico che rottura di scatole riuscire a mettere il tuo armadio in una sola e piccola valigia.
Anch’io all’inizio avevo i miei scatti di nervi, ma poi, con la pratica sono diventata una vera esperta.
Se anche tu non vuoi rovinarti il fegato nell’intento, ti consiglio di seguire questi 21 consigli 🙂
Indice
- 1 Cosa mettere in valigia?
- 1.1 1. Prenditi il tuo tempo e organizzati
- 1.2 2. Guarda il tempo!
- 1.3 3. Usa i sacchetti sottovuoto
- 1.4 4. Preparati al colloquio di lavoro
- 1.5 5. Parti con la tecnologia
- 1.6 6. Evita di portare certi prodotti
- 1.7 7. Kit di viaggio di plastica
- 1.8 8. Gioco delle combinazioni
- 1.9 9. 2 outfit per uscire
- 1.10 10. Lascia a casa le lenzuola!
- 2 Come organizzare la valigia?
- 3 Cosa fare se una valigia non è sufficiente?
- 4 Ultime chicche per non pagare di più in aeroporto
Cosa mettere in valigia?
1. Prenditi il tuo tempo e organizzati
Può sembrare sciocco ma fare la valigia all’ultima ora non è l’opzione ideale. Prima di tutto, perché se ti dimentichi qualcosa fai ancora in tempo a metterlo in valigia; secondo, perché se non ci sta tutto quello che vorresti, hai tempo per trovare altre soluzioni.
2. Guarda il tempo!
Invece di mettere tutto l’armadio in valigia, seleziona solo i vestiti di stagione. Per esempio, se ti trasferisci in Germania a settembre, lascia a casa i vestiti leggeri e i sandali perché sarà già arrivato l’autunno.
Per cui, controlla le temperature medie e il clima dei prossimi 3-4 mesi.
L’idea è quella di partire con l’indispensabile. Poi, farai sempre in tempo a tornare a casa e a portarti il resto del guardaroba.
3. Usa i sacchetti sottovuoto
Usa i sacchetti sottovuoto per ridurre lo spazio in valigia. Saranno i tuoi alleati numero uno! Io li uso sempre e sono molto pratici. L’unica cosa di cui hai bisogno è un’ aspirapolvere. Se non ce l’hai, chiedila in prestito al tuo vicino di casa 🙂
4. Preparati al colloquio di lavoro
Se non hai ancora trovato lavoro e hai dei colloqui da fare, metti in valigia un completo per l’occasione: giacca, camicia, pantaloni/gonna, calze e scarpe…e il tuo CV.
5. Parti con la tecnologia
Tira fuori e metti in un angolo tutte le attrezzature tecnologiche che hai: computer, tablet, smartphone, carica batterie, macchina fotografica, etc.
Seleziona e porta via solo quello che è veramente indispensabile.
6. Evita di portare certi prodotti
Non mettere in valigia shampoo, saponi, creme e dentifricio. É inutile occupare spazio e peso per queste cose quando si possono comprare tranquillamente nel primo supermercato che trovi.
7. Kit di viaggio di plastica
Se hai una crema anti rughe che ti è costata una fortuna o un profumo che non vuoi lasciare a casa, invece di portarti dietro la confezione originale (che molto probabilmente pesará di più di una scarpa), ti consiglio di usare il kit di viaggio di plastica.
8. Gioco delle combinazioni
Per decidere che vestiti e accessori indossare, gioca al “gioco delle combinazioni”.
Tira fuori 4 paia di jeans. Poi prendi dall’armadio le magliette e i golfini che si abbinano con i pantaloni. Se la combinazione è possibile con più di un paio di jeans, meglio. Questo vuol dire che hai più di 4 combinazioni da indossare in una settimana.
Poi, fa lo stesso con le scarpe, collane e orecchini.
Se nell’armadio ti rimangono ancora magliette o accessori che non combinano, lasciali a casa. Non sono indispensabili.
9. 2 outfit per uscire
Riproduci la stessa tecnica per 2 outfit per uscire la sera.
In questo modo avrai 4 casual outfit e 2 per le occasioni speciali.
10. Lascia a casa le lenzuola!
Ti sconsiglio di mettere in valigia lenzuola e asciugamani. Occupano molto spazio e li puoi comprare all’arrivo. Solo un tipo di asciugamano è bene portarsi dietro: quello in neopreno. È leggerissimo e non occupa quasi niente.
Come organizzare la valigia?
11. Nella valigia da imbarcare vanno principalmente i vestiti, scarpe e il beauty case.
Nella valigia a mano ci va un cambio completo e alcune cose tecnologiche.
Nello zaino o borsa ci vanno i documenti, un libro, il PC e qualcosa da sgranocchiare.
12. Quando fai la valigia, cerca di utilizzare al meglio tutti gli spazi. Per esempio, metti le calze dentro le scarpe e avvolgi le tue cose tecnologiche nelle maglie.
13. Non mettere in valigia l’outift che indosserai il giorno della partenza.
14. È arrivata l’ora della verità. Prendi la bilancia e pesa la tua valigia. Poi fa lo stesso con il tuo bagaglio a mano.
15. Se sei fuori peso ma non vuoi rinunciare ad altro, continua a leggere. Altrimenti sai già cosa devi fare, vero?
Cosa fare se una valigia non è sufficiente?
16. Hai seguito tutte le istruzioni ma ci sono ancora cose, che ritieni indispensabili, a cui non vuoi rinunciare. A questo punto devo chiedertelo: sei davvero disposto a pagare pur di non lasciare a casa niente?
Opzione n.1: guarda quanti bagagli puoi imbarcare con la compagnia aerea con cui voli. Guarda il prezzo e informati se fai ancora in tempo a modificare il tuo biglietto e a pagare per viaggiare con una valigia in più.
Opzione n.2: Se non te la senti di viaggiare con tante valigie, ti consiglio di inviare il resto in scatoloni. Potrai pensare che è caro ma a volte costa meno inviare uno scatole che imbarcare una seconda valigia. Prenditi 10 minuti e compare i prezzi.
Quando mi sono trasferita in Germania, anch’io sono ricorsa a quest’ultimo metodo e ho inviato ben 2 scatoloni con EUROSENDER. Funziona solo in EU e l’invio è sicuro. Puoi pagare e fare l’ordine attraverso la loro pagina web.
Ultime chicche per non pagare di più in aeroporto
17. Il giorno della partenza, indossa i vestiti e le scarpe più ingombranti. Per esempio, gli stivali o scarponcini. In questo modo, lascerai più spazio e meno peso in valigia.
18. Se sei messo male, puoi vestirti a cipolla e cosí indossare i vestiti che non ti stanno più in valigia.
19. Approfitta di tutte le tasche della tua giacca e riempile di accessori.
20. Se ti porti due giacche, indossa una e l’altra tienila in mano. Le hostess di terra non dovrebbero crearti problemi.
21. Salva i documenti importanti in una chiavetta USB che porterai con te. In questo modo li potrai stampare e inviare quando ne avrai bisogno.
21+1 Goditi il viaggio. La tua nuova vita è appena iniziata!
Iscriviti qui per accedere alle migliori opportunità di lavoro in tutto il mondo. Su Libertà per Viaggiare trovi tutte le informazioni necessarie per diventare nomade digitale, viaggiare e lavorare online.
Brava
Grazie mille Sara! Spero che questi consigli ti siano utili per organizzare il tuo prossimo viaggio 🙂
Ottimi questi. Mi tornano comodo. Fra una settimana si parte per l’estero 😉
Continua così Serena!
È vero! Ormai manca poco per la tua partenza! Poi fammi sapere se hai avuto problemi con la tua valigia e se hai scoperto altri trucchi 🙂 Buon viaggio!
D’accordo con tutto 😉 Sono una gran abituata della tecnica della cipolla e del mettere cose nelle tasche ^^ I sacchetti sottovuoto non ci avevo pensato ma è buona idea !
Direi anche, prima di fare la valigia, scrivere la lista di tutto quello che si deve portare con se (o usare la tua checklist 😉 ) per tenerlo ben chiaro in testa, e mettere su USB le scansione di tutti i documenti importanti (a parte di inviargli tutti per mail sulla propria email) per poter stampargli se è necessario…Anche avere con se una piccola e leggera bilancia portatile è utile !
Sappiamo bene lo duro che è trasferirsi al estero…è che al ritorno c’è sempre molto di piu che all’andata !!
Grazie mille per il tuo prezioso commento! I sacchetti sottovuoto diventeranno tuoi alleati, vedrai! L’USB è una buonissima tecnica. Anzi, aggiungo questo punto alla vista 🙂 Fare la valigia per trasferirsi è duro soprattutto quando ti rendi conto di tutto quello che hai accumulato nel tempo e devi decidere cosa lasciare a casa e cosa portare con te.
Le scarpe… Un vero dramma! E tra l’altro l’unica cosa che non puoi indossare a strati!!
Ahahah Laura! Ti immagino con un borsone pieno di scarpe!
“o metti tutto sotto il giubbotto” ?
Del tipo:”Non aprite quel giubbotto!” Non sai mai cosa potresti trovarci dentro 🙂